Intel ha recentemente pubblicato un white paper che delinea sistematicamente, per la prima volta, la visione principale per la tecnologia wireless di prossima generazione, Wi-Fi 8 (basato sullo standard IEEE P802.11bn). A differenza del Wi-Fi 7, che perseguiva principalmente aumenti di velocità di picco, l'obiettivo strategico del Wi-Fi 8 si sposta verso "Esperienza Deterministica," mirando a costruire un ambiente wireless ultra-affidabile e intelligentemente percettivo. Secondo la roadmap, i primi dispositivi commerciali conformi allo standard dovrebbero arrivare tra la fine del 2027 e l'inizio del 2028.
L'evoluzione tecnologica del Wi-Fi 8 ruota attorno a quattro dimensioni principali: Ottimizzazione delle Prestazioni di Rete rimane il fondamento. Il nuovo standard di generazione migliorerà il throughput di almeno il 25% in ambienti complessi e ridurrà significativamente la latenza attraverso un controllo più preciso dell'accesso al canale e tecnologie di copertura estesa. Connettività Deterministica diventa la svolta chiave. Il Wi-Fi 8 introduce meccanismi di pianificazione della priorità migliorati, in grado di fornire canali dedicati per il traffico critico come il gaming e il controllo industriale, garantendo che i pacchetti di dati vengano consegnati in modo affidabile entro un tempo specificato. Protezione della Sicurezza e della Privacy riceve aggiornamenti completi. Lo standard dovrebbe supportare protocolli avanzati come IEEE 802.11bi, consentendo la protezione della crittografia per l'intero processo di connessione e migliorando significativamente la sicurezza negli ambienti di rete pubblica. Potenziamento dell'IA è la caratteristica eccezionale. I dispositivi supporteranno nativamente il rilevamento basato sul segnale Wi-Fi e le capacità di ranging, ponendo le basi per applicazioni intelligenti come il riconoscimento dei gesti e il rilevamento della presenza umana.
![]()
Case intelligenti saranno tra i primi a beneficiare. Man mano che il numero di dispositivi domestici connessi si avvicina a 30, la tecnologia di coordinamento multi-AP del Wi-Fi 8 consente alle reti di router di lavorare in concerto come un'"orchestra sinfonica", eliminando completamente le zone morte e garantendo che applicazioni critiche come il gaming e le videoconferenze rimangano inalterate dalle attività di download. Applicazioni aziendali inaugurano l'innovazione. In scenari ad alta densità come aeroporti e stadi, i punti di accesso possono coordinare i tempi di trasmissione e la potenza in tempo reale, evitando interferenze reciproche, consentendo a migliaia di utenti di godere di un'esperienza fluida simultaneamente. Collaborazione XR entra in una nuova fase. Quando i colleghi collaborano da remoto tramite occhiali AR, la latenza deterministica del Wi-Fi 8 garantisce che le operazioni virtuali e il feedback reale siano quasi sincroni, consentendo veramente un'efficienza lavorativa "immersiva".
Coordinamento Multi-AP è la svolta tecnologica fondamentale. Più punti di accesso possono condividere informazioni di pianificazione, allocare in modo intelligente le risorse di trasmissione e persino coordinare la regolazione delle forme dei fasci di antenna, riducendo efficacemente le interferenze dalle reti adiacenti. Gestione Intelligente dello Spettro rende le connessioni più stabili. La funzione di accesso al canale non primario di nuova aggiunta consente ai dispositivi di passare rapidamente a bande di frequenza inattive, simile alla pianificazione di più "corsie di emergenza" per i flussi di dati, migliorando significativamente la capacità anti-interferenza. Roaming Senza Interruzioni l'esperienza è aggiornata. I dispositivi possono mantenere un handover "connetti prima, disconnetti dopo" tra i punti di accesso, combinato con un meccanismo di chiave di sicurezza pre-stabilito, rendendo le videochiamate durante il movimento quasi impercettibili.
Sebbene la ratifica finale dello standard sia ancora lontana, produttori di chip come Intel e Broadcom hanno già iniziato la pianificazione tecnologica preliminare. In particolare, il Wi-Fi 8 sarà completamente retrocompatibile con i dispositivi esistenti, garantendo una transizione fluida per gli investimenti degli utenti. Gli analisti del settore sottolineano che il vero valore del Wi-Fi 8 risiede nel fornire le basi wireless per le applicazioni nell'era dell'IA. Dalle interazioni percettive nelle case intelligenti al controllo preciso nell'IoT industriale, la sua garanzia di "prestazioni deterministiche" sbloccherà un nuovo ciclo di innovazione.
Mentre il settore si concentra sullo sviluppo del Wi-Fi 8, il O2072PM modulo wireless lanciato da QOGRISYS è entrato nella fase commerciale su larga scala. Questo modulo adotta un'architettura tri-banda simultanea (2.4/5/6 GHz), supporta una larghezza di banda del canale di 320 MHz e una velocità teorica di 5.8 Gbps, migliorando significativamente l'efficienza dello spettro attraverso le tecnologie 2x2 MIMO e 4K QAM. La sua Enhanced Multi-Link Operation (eMLSR) supporta la commutazione intelligente tra più bande di frequenza, garantendo efficacemente l'affidabilità della connessione. La tecnologia Bluetooth 6.0 integrata può supportare simultaneamente LE Audio e la trasmissione a lungo raggio BLE, soddisfacendo le esigenze di connessione composita di dispositivi multimediali e IoT. Per le applicazioni industriali, è dotato di High Accuracy Distance Measurement (HADM) e funzioni di radiofrequenza ausiliarie, adattandosi a scenari a bassa latenza come il controllo industriale e lo stoccaggio intelligente. Il fattore di forma compatto M.2 2230 facilita l'integrazione del terminale, fornendo supporto hardware per gli aggiornamenti dei dispositivi intelligenti e ponendo le basi per l'evoluzione verso il Wi-Fi 8.